San Giusto, il Santo Patrono di Trieste

Un mese di celebrazioni civili e religiose per il Santo Patrono di Bari. E' stato pubblicato dalla Basilica di San Nicola il ricco e dettagliato programma della sagra di San Nicola, a partire dal 20 aprile e sino a fine maggio, con il culmine nella tre giorni di appuntamenti dal 7 al 9 maggio. Di seguito il programma pubblicato dalla Basilica.. La storia e le leggende di un santo vescovo dell'Asia Minore che, diventato patrono di Bari grazie al furto delle sue reliquie, si è trasformato nell'Europa centrale in Santa Claus ed è poi emigrato in America assumendo le sembianze di Babbo Natale La sera del 7 maggio è festa grande a Bari quando sfila il corteo storico che rievoca in costumi medievali la traslazione delle reliquie di.


Il Santo patrono Benvenuti su acsanleonardo!

Il Santo patrono Benvenuti su acsanleonardo!


San Nicola, uno dei più illustri santi della Chiesa orientale Ecclesia Dei

San Nicola, uno dei più illustri santi della Chiesa orientale Ecclesia Dei


Festeggiamenti per il santo patrono di Cavallino Treporti

Festeggiamenti per il santo patrono di Cavallino Treporti


IL SANTO PATRONO JOLLY RISTORANTE PIZZERIA

IL SANTO PATRONO JOLLY RISTORANTE PIZZERIA


Festa di San Nicola nel vivo stamattina il «santo a mare» in serata i fuochi d’artificio Foto

Festa di San Nicola nel vivo stamattina il «santo a mare» in serata i fuochi d’artificio Foto


Festa di San Nicola 2017, Bari celebra il suo Santo Patrono

Festa di San Nicola 2017, Bari celebra il suo Santo Patrono


San Nicola, il santo patrono di Bari programma Festa di San Nicola 2023

San Nicola, il santo patrono di Bari programma Festa di San Nicola 2023


San Nicola, il santo patrono di Bari programma Festa di San Nicola 2022

San Nicola, il santo patrono di Bari programma Festa di San Nicola 2022


San Nicola, il santo patrono di Bari programma Festa di San Nicola 2023

San Nicola, il santo patrono di Bari programma Festa di San Nicola 2023


Festa di San Nicola nel vivo stamattina il «santo a mare» in serata i fuochi d’artificio Foto

Festa di San Nicola nel vivo stamattina il «santo a mare» in serata i fuochi d’artificio Foto


San Giusto, il Santo Patrono di Trieste

San Giusto, il Santo Patrono di Trieste


Festa di San Nicola nel vivo stamattina il «santo a mare» in serata i fuochi d’artificio Foto

Festa di San Nicola nel vivo stamattina il «santo a mare» in serata i fuochi d’artificio Foto


San Nicola Bari si prepara a festeggiare il suo Patrono

San Nicola Bari si prepara a festeggiare il suo Patrono


San Nicola, a Bari devoti e pellegrini onorano il santo patrono con celebrazioni liturgiche trmtv

San Nicola, a Bari devoti e pellegrini onorano il santo patrono con celebrazioni liturgiche trmtv


Bari, sarà dedicato alla 'Speranza' il Corteo Storico di San Nicola

Bari, sarà dedicato alla 'Speranza' il Corteo Storico di San Nicola


San Nicola il santo di tutti anche la comunità romena in corteo per le vie del centro di Bari

San Nicola il santo di tutti anche la comunità romena in corteo per le vie del centro di Bari


San Nicola, il santo patrono di Bari programma Festa di San Nicola 2023

San Nicola, il santo patrono di Bari programma Festa di San Nicola 2023


Barbie in Town racconta il Santo Patrono di Bari tra storia, devozione e leggende

Barbie in Town racconta il Santo Patrono di Bari tra storia, devozione e leggende


San Nicola, il santo patrono di Bari programma Festa di San Nicola 2023

San Nicola, il santo patrono di Bari programma Festa di San Nicola 2023


La Festa di San Nicola di Myra, Santo Patrono di Bari

La Festa di San Nicola di Myra, Santo Patrono di Bari

San Nicola di Bari,. Il santo oggi è patrono di marinai, pescatori, vetrai, farmacisti, profumieri, bottai, arcieri, bambini, ragazze da marito, scolari, avvocati, prostitute, nonché dei prigionieri e delle vittime di errori giudiziari; è il Santo Protettore della Brigata Informazioni Tattiche dell'Esercito, sede di Anzio.. Storia . San Nicola di Bari, noto anche come san Nicola di Myra, nacque a Pàtara di Licia il 15 marzo 270 da Epifanio e Giovanna, greci cristiani e benestanti, e morì a Myra il 6 dicembre 343. E' venerato come santo non solo dalla Chiesa cattolica, ma anche dalla Chiesa ortodossa e da altre confessioni cristiane, e fu vescovo greco di Myra.